E’ un insieme di attività tattiche e strategiche, più o meno forti, per riportare un’azienda in equilibrio economico, finanziario e patrimoniale. Si compone di:
- Attività industriali ed organizzative, per esempio revisione del portafoglio prodotti, cambiamento di strategia commerciale, revisione dei costi, rimodellizzazione dei processi produttivi, riorganizzazione aziendale, dei ruoli e delle responsabilità, efficientamento dei processi amministrativi fino a dismissioni di unità di business
- Attività di rinegoziazione del debito (rimodulazione, piani di rientro o stralcio) con banche, fornitori, erario con o senza procedure concorsuali: in bonis, ex67, 182bis/ter, concordato liquidatorio o concordato in continuità
Un consulente per la società in fase di ristrutturazione
- Individuazione e intervento sulle cause che hanno generato la crisi d’impresa
- Strutturazione di piani dettagliati per avviare strategie di recupero della redditività
- Individuazione delle forme di finanziamento e dei soggetti finanziatori più adatti
- Rinegoziazione e/o ristrutturazione del debito